“Come cooperare per rigenerare il paesaggio agrario e rurale storico”

Dal 04/10/2019 al 06/10/2019
Domani, sabato 5 Ottobre alle ore 10 presso la sede GAL Alto Salento di Ostuni
La premessa è sempre la stessa. L’Olivicoltura in tutto il Mediterraneo è a rischio estinzione, la Xylella fastidiosa ha già distrutto buona parte dell’Olivicoltura del Salento, è ed avanzata velocemente verso l’Alto Salento ed ormai è alle porte di Bari. Il disastro non è solo agricolo ma anche paesaggistico-ambientale, economico e occupazionale ed è sotto assedio anche la
Piana degli Olivi Monumentali e con esso l’intero settore turistico. Occorre pensare al futuro di vasti territori compromessi dalla Xylella e al futuro occupazionale che non riguarda solo il settore agricolo. “COME COOPERARE PER RIGENERARE IL PAESAGGIO AGRARIO E RURALE STORICO”. Quali sono le proposte per rigenerare e ricostruire? In questo nostro incontro come da programma saranno presentate alcune proposte e non pretendiamo di esaurirle. Abbiamo sempre chiesto a tutti di lavorare insieme alle proposte ed alle soluzioni per i nostri territori devastati o attaccati dalla Xylella e continueremo a farlo.
La locandina dell’incontro contiene l’immagine di un quadro del Maestro Tullio Pericoli “Combinazioni” 2012 olio su tela cm 40×40. Questa immagine ci è stata concessa in uso gratuito dal Maestro Tullio Pericoli che è molto vicino al nostro disastro paesaggistico per questo lo ringraziamo. Il quadro fa parte bellissima Mostra dal titolo “Forme del Paesaggio” (marzo 2019 –maggio 2020 Palazzo dei Capitani Ascoli Piceno) che affronta anche “le fragilità terrose” delle Marche dopo il terremoto del 2016. Il terremoto che ha sconvolto e sta sconvolgendo nostri territori, i nostri paesaggi è stato provocato da un batterio, la Xylella.
Abbiamo perso tanto tempo nel riconoscere le “fragilità terrose” ed a spegnere “i focolai” di diffusione dell’epidemia provocata dalla Xylella Fastidiosa. Abbiamo bisogno della buona volontà di tutti per cooperare e vogliamo segnalare che la richiesta di “patrocini” e di “proposte” è sempre aperta a tutti e vorremmo anche che di questa raccolta di proposte e della necessità di confronto tra tutti gli attori che rivendicano un ruolo ed una voce, di questa necessità di COOPERAZIONE per combattere la Xylella e ricostruire le “Forme” del nostro Paesaggio” si facesse carico lo Stato Italiano e la Regione Puglia.
Patrocini: Comune di Ostuni, Comune di Carovigno, comune di Alberobello, comune di San Michele Salentino, Comune di Martina Franca,Riserva Naturale di Torre Guaceto, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Puglia, Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Brindisi, Collegio Provinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Brindisi, Associazione Nazionale Donne dell’Olio, Confagricoltura di Bari, Italia Olivicola.
Comunicato Stampa Libero Comitato
Gallery
