PROIEZIONE DEL FILM "UN PAESE CI VUOLE"

Dal 08/01/2020 al 15/01/2020
Mercoledì 15 Gennaio 2020 - ore 19,00 - Cineporto - Bari
verrà proiettato mercoledì 15 Gennaio, alle ore 19, presso il Cineporto di Bari ( Fiera del Levante) il Film Documentario "un paese di vuole" del regista Sebastiano Sallustio, che vede protagonisti Rosaria Gasparro e Mimino Ligorio, entrambi Insegnanti di San Michele Salentino e anime dell'Associazione Culturale "Attacco Poetico" , un movimento di appassionati di letteratura e poesia che periodicamente decora le facciata delle case con citazioni colte.
Alla proiezione del film sarà presente il regista Edoardo Winspeare e seguirà un'incontro con l'Associazione "Attacco Poetico".
Il film è stato prodotto in collaborazione con Apulia Film Commission.
"Il paese è il mio, San Michele Salentino, con la sua umanità semplice, il suo tempo lento, i suoi luoghi sicuri. Ci sono le persone che amo, la mia famiglia, e ci sono io, ci sono momenti di quotidianità, ci sono anziani che sono nel frattempo scomparsi, giovani di un decennio fa, ulivi, vento, pioggia e luna d'inverno.
C'è il fuoco attorno al quale ci si racconta e si fa memoria e coscienza. C'è la musica e il silenzio dell'amore. La balia, la tessitrice, il banditore, il musicista, l'universitaria che ritorna per le vacanze, chi non sa ancora che fare della propria vita, chi vuole fuggire, chi vuole tornare, chi abbiamo perso troppo presto. Ci sono tante storie e nessuna, legate dal filo di un ricamo senza disegno, come mia madre sapeva fare. E c'è Sebastiano col suo sguardo delicato che riprende, che è presenza che si sottrae per lasciare che un po' di tutto accada." - Rosaria Gasparro.
SINOSSI:
Non si racconta una vera e propria storia. Non è la storia di Maria, un'anziana signora dal carattere forte e volitivo, desiderosa in gioventù di emanciparsi dal lavoro in campagna per fare la modista di cappelli, reinventandosi continuamente in altri lavori, senza frustrazioni e con dignità. È da lei che parte il viaggio nell'inverno tra il 2003 e il 2004, mentre in casa ricamava la dote per sua nipote Diana. Non è la storia di sua figlia Rosaria, né quella di suo genero Mimino. Rosaria e Mimino, indivisibili e innamoratissimi. Maestri attenti e sensibili alle fragilità, alla cura delle persone e del mondo intorno a loro. Non è la storia di San Michele Salentino, paesello del brindisino talvolta ignoto anche alle mappe geografiche dove per i più giovani è difficile non pensare di dover partire. È forse un affresco di tutto questo e di un Sud resiliente che non si lamenta, una geografia di luoghi e molteplici stati d'animo che sanno colorarsi di gioia e di speranza, simbolicamente rappresentati dai ricami colorati di Maria, dalle sue roselline, come le chiama lei, realizzati come li sogna la notte.
Il film è stato presentato al Festival Media Library 2018 - Visions du Rèel, Nyon e nel Festival Avvistamenti - XVI Edizione - Bisceglie
Gallery


