ECO PASSEGGIATA AL PARCO AUGELLUZZI

Dal 01/02/2020 al 03/02/2020
Domani, domenica 2 febbraio a partire dalla ore 10,30
Domani, domenica 2 febbraio 2020, giorno della Candelora, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, a San Michele Salentino (BR) il “Progetto AugelluzziBeneComune” (ABC) fa i suoi primi passi nel "boschetto" con l'iniziativa "PLOGGING ABC: ECOPASSEGGIATA NEL PARCO".
Il Progetto è finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali”.CUP_B33J19000030009. Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (art.73 D.Lgs n.117/2017)-Avviso 1-2018 PugliaCapitaleSociale 2.0.
L'iniziativa, promossa dall'APSTrulloSociale.Net in qualità di soggetto capofila, prevede il coinvolgimento attivo dell'Ente e delle Istituzioni locali, degli ETS, delle organizzazioni sindacali e datoriali, delle cooperative sociali, del sistema imprenditoriale locale, al fine di sostenere e consolidare forme di collaborazione locali finalizzate alla promozione della cittadinanza attiva e alla tutela dei beni comuni.
Un comitato territoriale di progetto, partecipato da tutti i diversi attori locali, coinvolgerà la comunità in azioni e interventi di cittadinanza attiva per la valorizzazione, la messa in sicurezza, la piena fruibilità e l'animazione dell'area demaniale di Parco Augelluzzi.
Il Progetto prevede: attività di promozione e salvaguardia dell'area; interventi e servizi finalizzati al miglioramento delle condizioni ambientali ed all'uso razionale delle risorse naturali; il sostegno all’inclusione sociale attiva, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti; lo sviluppo ed il rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni.
Durata del Progetto 12 mesi. Le risorse utilizzate complessivamente sono 24 mila euro di cui 4 mila cofinanziate dall'Amministrazione locale.
Il modello di cambiamento che si propone di attuare è la gestione condivisa dei Beni Comuni ed il riconoscimento dell'area come Bosco Didattico (L.R. 40/2012 e s.m.).
Maggiori dettagli nell'iniziativa pubblica prevista per il 28 febbraio 2020.