LE VIE DEL DESIDERIO - 6^ ED. ATTACCO POETICO

Dal 03/08/2019 al 04/08/2019
Si svolgerà questa sera, sabato 3 Agosto dalle ore 21 in Piazza Marconi, “Le Vie del Desiderio”, la sesta edizione di Attacco Poetico. Un evento a metà strada tra passeggiata e festival, un elogio del Desiderio, in tempi in cui si parla della sua perdita, come principio vitale, come anelito alla gioia profonda della vita, una forza irresistibile che ci spinge verso la conoscenza e la bellezza, verso l’Altro.
Una notte da desiderantes sotto le stelle, per farlo scorrere come fiume semplice dentro e fra di noi, per vedere come possibile un sogno, pensando di avere il potere di realizzarlo, pur subendo i limiti della realtà, tanto il desiderio sincero e puro del cuore è sempre soddisfatto, come insegna Gandhi.
Già nell’etimologia stessa della parola desiderio, de-sidera, “nostalgia delle stelle”, è racchiuso il mistero di ciò che è l’uomo: un essere che proviene dal cielo e quindi ne ha nostalgia, poiché si può avere nostalgia solo di ciò che in parte abbiamo conosciuto e riconosciuto come buono per la nostra vita.
Esploreremo il desiderio per le vie del paese, in ognuna ne troveremo una possibilità.
S’inizia in Piazza Marconi con “Voglio la luna”: a cinquant’anni dallo sbarco, l’oggetto dalla misteriosa luminosità che dall’antichità ha incantato gli esseri umani, satellite del desiderio romantico di poeti e letterati, di artisti, di musicisti e registi, di comuni mortali, che diventa suolo calpestabile, a dirci che tutto è possibile, che il sogno è raggiungibile. Claudia Ligorio, Sergio Nigro e Claudio Azzarito ci racconteranno il desiderio della luna. La Gitane trio suonerà una Moonlight gipsy jazz.
Nelle strade intorno troveremo:
- “La via dell’Altrove”, avere casa nell'onda e non aver patria nel tempo; il desiderio di giungere in un luogo dove potersi ristorare del cammino percorso e porre termine al viaggiare. È un Ulisse senza tempo quello raccontato nella performance teatrale di Giuseppe Ciciriello, accompagnato dal chitarrista Donato Quarto. E ancora la danza “L’entroterra del sospiro” nella coreografia di Sergio Nigro.
- “La via degli Altri”, il desiderio dell'uomo trova il suo senso nel desiderio dell'altro, diceva Lacan, ed ecco i volti di una comunità nelle gigantografie di Roberta Leuzzi che ne interpreta la poetica anche nei versi, con Giuseppe Calò alla chitarra.
- “La via del Bene”, perché solo un Bene Infinito è capace di colmare il nostro desiderare: lenzuolata poetica di art journal e art abstract sulle parole e i versi che fanno bene.
- “La via dell’Incanto”, per bambini da 0 a 90 anni, tra fiabe e musica, tra c’era una volta e c’è ancora, con Mary Salvatore nell’angolo degli incipit e Nico Masciulli alle prove d’orchestra.
- “La via dell’Amore”, il desiderio dell’amore in otto storie di coppie letterarie - Rilke e Salomè, Scott e Zelda Fitzegarld, Verlaine e Rimbaud, De Beauvoir e Sartre, Pavese e Pivano, Morante e Moravia, Panagulis e Fallaci, Rame e Fo - raccontati e interpretati dai protagonisti di Attacco Poetico con l’intervento musicale del gruppo “La Musette di Nuit”.
- “La via della Natura”, il desiderio di verde tra i bonsai di Martino Palmisano, gli ulivi nei dipinti di Mariagrazia Turco, e il giardino dell’Angolo Verde. Visione di fondo “The beauty of planet earth”.
- “La via della Conoscenza”, il desiderio di sapere tra installazioni di libri di autori fondamentali per lo sviluppo umano, con un omaggio a Leonardo da Vinci, uno dei più grandi geni di tutti i tempi, nel cinquecentenario della sua scomparsa.
- “La via dell’Infinito”, il desiderio è sempre desiderio d’infinito che non può essere limitato da alcuna contingente soddisfazione. Essere rapiti da un cielo stellato, sbilanciati verso profondità sconfinate. Omaggio a Giacomo Leopardi, a 200 anni dal suo Infinito. Installazione poetica di strada.
Gallery




