FESTIVAL DEL FICO MANDORLATO 2019 - GLI EVENTI DI OGGI VENERDI' 23 AGOSTO

...

Dal 23/08/2019 al 24/08/2019

Prende il via questa sera, venerdì 23 agosto, la 18^ edizione del Festival del Fico mandorlato “Che ficata!”, la manifestazione enogastronomica che sposa tradizione, cultura e spettacolo.

Prende il via questa sera l’edizione 2019 del Festival del Fico Mandorlato di San Michele Salentino che, come tradizione, prevede tre giorni di festa e degustazioni a cura dall’associazione di promozione sociale “Puglia Hortus”, impegnata da tempo, anche, nella tutela della biodiversità, appoggiare la ricerca e il recupero delle antiche varietà.

Un Festival che si propone di lanciare un messaggio di sensibilizzazione: la tutela dell'ambiente. Per questo motivo, grazie alla collaborazione con Ecofesta Puglia, il Festival sarà attento a ridurre l'impatto ambientale. Nei tre giorni di festa, nelle piazze e nelle vie di San Michele Salentino si potranno trovare informatori ecologici, infopoint verdi, ecogadget e molto altro.

Questo messaggio di tutela e sostenibilità sarà l’anteprima del Festival, proprio questa sera, con la presentazione, alle ore 19:30, in via Sac. Pietro Galetta ( Largo Oratorio) del progetto “La Biblioteca dei libri rinati”, organizzato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune in collaborazione con la Monteco SRL.

I cittadini potranno portare dei libri che li hanno particolarmente appassionati o che non hanno intenzione di conservare e prenderne altri ugualmente travolgenti. Contribuiranno, in questo modo, alla riduzione dei rifiuti arricchendosi di cultura. I libri saranno, poi, disponibili nei luoghi di ristoro e nelle attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa della “biblioteca diffusa”.

 

A seguire, le delegazioni dei Comuni gemellati con San Michele Salentino, parteciperanno alla Conferenza: “Turismo lento: il paesaggio delle edicole votive” che vedrà l’intervento del Direttore del GAL Alto Salento, Gianfranco Ciola.

Le interpretazioni originali e coinvolgenti di 20 fisarmonicisti  incanteranno il pubblico presente nelle piazze  e nelle vie del paese. Un mix di tradizione ed innovazione che arriverà al cuore grazie a musicisti di tutte le età che si esibiranno, in un concerto itinerante, e con uno strumento dal forte legame storico.

Il Fico Mandorlato è, anche, Poesia.

Alle ore 21, approda a San Michele Salentino, per la prima volta, la slam poetry con la gara “Questo Slam è fico”, valida per le selezioni regionali del Campionato LIPS (Lega Italiana Poetry Slam). In via Ettore Tagliaferri, 8 poeti si cimenteranno in un duello a colpi di rime affilate, pensieri folgoranti e vertiginose metafore sulla Fica.
Per l'occasione, nelle vesti di Maestro di Cerimonia sarà il pirata del poetry slam, Gionata Atzori al timone della nave, a dover scandire i tempi e permettere ai poeti di alternarsi al microfono. Il vincitore sarà scelto dalla giuria popolare.

In Piazza Marconi e nelle vie del centro sarà possibile visitare la mostra pomologica con la Piazza FicusNet e la Via della biodiversità ed oltre 30 espositori pronti ad offrire i prodotti del territorio.  

La manifestazione è organizzata dall’associazione di promozione sociale “Puglia Hortus”, con il Patrocinio del Comune di San Michele Salentino e si avvale della preziosa collaborazione del GAL Alto Salento, AIS Brindisi, Ex Terra Società Benefit, Associazione Culturale “Passo di Terra”.

Info: https://www.facebook.com/ficomandorlato - www.ficomandorlato.it

Gallery

eco festa
fisarmonica
slam poetry
LE BIBLIOTECHE DEI LIBRI RINATI
edicola votiva contrada san giacomo