CREPES AL CACAO CON CREMA DI RICOTTA E FICHI

Ricetta di Angela Santoro - 19esima edizione del Festival del Fico Mandorlato
Ricetta di Angela Santoro - 19esima edizione del Festival del Fico Mandorlato
Ingredienti le crêpes:
2 uova
400 ml latte
160 grammi di farina
40 grammi di cacao amaro
Ingredienti per il ripieno:
400 grammi di ricotta
2-3 cucchiai di zuccero
Cannella q.b.
125 grammi di panna montata
Procedimento:
Per preparare le crêpes al cacao, sbattete le uova in una ciotola insieme alla farina e il cacao già setacciati. Sciogliete il latte in un pentolino e, una volta intiepidito, unitelo al composto e mescolate delicatamente il tutto fino ad eliminare i grumi, dopodiché coprite con della pellicola trasparente e mettete in frigorifero per almeno mezz'ora.
Nel frattempo, tagliare in 4 dei fichi, spolverarli di zucchero e farli appassire in forno per 10 minuti (questi serviranno per la decorazione).
A questo punto, in una padella antiaderente ben calda ed oleata, versate un mestolo di pastella, distribuendolo su tutta la superficie e cuocete ogni crêpe su entrambi i lati per circa 2 minuti.
Per la farcia:
Montate la ricotta con lo zucchero, quindi aggiungete la cannella e la panna, precedentemente, montata e amalgamate, delicatamente, con un cucchiaio finché non otterrete una crema liscia e omogenea.
Decorare crêpe con ciuffi ci crema di ricotta, striscioline di crêpe fritte e i fichi fatti appassire in forno. Aggiungere a piacere del miele filato o vincotto di fichi a piatto ultimato.
VINO IN ABBINAMENTO
NEREO, Azienda Agricola Melillo: nella mitologia greca divinità marina, figlio del dio del mare Ponto e di Gea, la madre Terra, era il simbolo del mare calmo e benefico, immaginato vecchissimo e perciò anche detto “il Vecchio del Mare”. Nereo viveva in fondo al mare e aveva il dono della profezia.
Scheda tecnica:
Classificazione
Indicazione Geografica Tipica Salento Rosso Dolce
Uve
Primitivo
Vendemmia
Raccolta a mano con trasporto rapido in cantina
Zona di Produzione
Collina di Brindisi
Allevamento Viti
Alberello tradizionale
Resa in Uva per Ettaro
60/70 quintali
Età media dei Vigneti
50 anni
Periodo di Vendemmia
Prima decade di ottobre
Affinamento
In acciaio inox
Vinificazione
Vinificazione in rosso macerazione delle uve selezionate alla temperatura di 22-24°C per 5-6 giorni
Alcool
Eff. 13,5% Vol – Tot. 17.5% Vol
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi violacei
Profumo
Intenso, persistente e fruttatocon sentori di frutti di bosco e lamponi
Gusto
Dolce, morbido ed equilibrato
Abbinamento gastronomico
Vino da dessert (paste di mandorle, mousse al cioccolato, crostate alla frutta, marmellate) ma anche da meditazione e in abbinamento a formaggi stagionati
Temperatura di servizio
14-18°C
Bottiglia
Luve da 0.50 l
Bicchiere consigliato
Potenziale longevità
Godibile per 2-3 anni dalla vendemmia
Gallery
